Festival di Musica d’Organo delle Isole Eolie

Unda Maris è il Festival di Musica d’Organo di Salina. La prima edizione è avvenuta nell’ottobre del 2018, da allora si svolge annualmente nelle chiese dell’isola, in particolare presso il Comune di Malfa, che ne è il principale promotore, insieme ai cittadini e alle associazioni locali di albergatori, ristoratori e dell’ospitalità in generale. Il progetto, nella versione più ampia, mira a recuperare il patrimonio organistico dell’isola e il coinvolgimento di tutto l’Arcipelago delle Eolie.

Il titolo del festival, “Unda Maris”, onda del mare, rende omaggio all’isola di Salina, ma anche ad uno dei registri dell’organo, fra i più suggestivi e nobili. L’Unda Maris è, infatti, un registro oscillante, con un caratteristico vibrato che richiama l’oscillare del mare. Apparso per la prima volta nel XVIII secolo negli organi della Germania del sud, da organari che avevano lavorato anche in Italia, l’Unda Maris è simile al registro di tradizione italiana denominato Voce Umana, ma, a differenza di quest’ultimo, il suo suono è prodotto da battimenti più lenti ed ha un timbro più flautato.

Malfa

L’Unda Maris è un registro che simboleggia l’antica osmosi tra l’arte organaria italiana e tedesca. Il festival nasce da un’idea di Marina Carrera, in partnership con il Comune di Malfa e del suo sindaco Clara Rametta, con la collaborazione del maestro d’organo Diego Cannizzaro. Lo scopo è coniugare le bellezze artistiche e culturali dell’isola, attraverso una rassegna di concerti strutturata in un calendario ordinato, affinché un inestimabile patrimonio musicale venga esplorato, conosciuto e divulgato come merita, dagli abitanti locali, dai cultori della musica per organo e dal qualificato turismo che annualmente soggiorna a Salina.

 

Salina e le Eolie

La bellezza naturalistica, il fascino della vita della piccola isola unito ad una straordinaria memoria storica e culturale, rendono le Isole Eolie uno dei luoghi più affascinanti dell’intero globo. Le “Sette sorelle” eoliane, Patrimonio Unesco, hanno già da tempo intrapreso un percorso di valorizzazione culturale ed artistico che si affianca alla più che collaudata veste di eccellenza vacanziera nel cuore del Mediterraneo. Malgrado ciò, si ha ad oggi poca cognizione del notevole patrimonio organistico che le Isole Eolie detengono, all’interno del quale Salina primeggia per numero e prestigio di organi.

Gli organi

Su un’isola di poco più di 26 km quadrati e 2.300 abitanti, si trovano ben nove organi storici, alcuni funzionanti, altri in corso di restauro ed altri ancora in fiduciosa attesa: Maria Ss. Addolorata e San Bartolomeo a Santa Marina; San Giuseppe, Maria Ss. Del Terzito, e San Gaetano a Leni; San Lorenzo Martire, Sant’Anna, Sant’Onofrio, Immacolata a Malfa. Un numero straordinario, segno di grande tradizione musicale che non può e non deve passare inosservata. E’ uno strumento antico (285-222 a.C.) attribuito all’inventore dell’organo idraulico Ctesibio di Alessandria. Nel corso dell’Alto Medioevo si diffuse dall’Impero bizantino, dove continuò ad essere utilizzato nella musica di corte (non religiosa), in Europa occidentale, dove assunse un posto di rilievo nella liturgia cattolica.

Rassegna

La rassegna organistica mira a mettere in luce il patrimonio organistico di Salina, conferendo un senso diacronico alla manifestazione, orientato alla fruizione di luoghi carichi di memorie storiche. Ogni concerto d’organo è, prima di tutto, un omaggio alla chiesa che custodisce l’organo: motivo per cui verranno utilizzati organi di diverse epoche con la possibilità di esaminare la musica organistica composta durante un ampio arco della storia della musica europea.

Gallery

Contatti

Unda Maris Festival
Sede legale: Comune di Malfa
Via Roma 112 – Malfa, Isola di Salina (Me)

Ufficio Stampa & Comunicazione
Marina V. Carrera, info@undamaris.it
Media Partner: WIS, wineinsicily.com
WIS Wine In Sicily