Il Programma

Tre le giornate all’insegna della Musica d’Organo e dell’Impegno per l’Ambiente. Alle tastiere degli strumenti storici di Malfa e Pollara si alterneranno i maestri d’organo Maurizio Maffezzoli, Diego Cannizzaro e Stefania Lamanna, quest’ultima accompagnata da Giuseppe Ruggeri alla tromba.

Da questa edizione, in collaborazione con l’associazione Didime ’90 – Palazzo Marchetti, il programma si arricchisce di due incontri sulla salvaguardia dell’ambiente, e vedrà come ospiti d’eccezione della manifestazione Mariasole Bianco ed Elio Benenati.

Mariasole Bianco scienziata, divulgatrice naturalistica e punto di riferimento nazionale ed internazionale per la conservazione dell’oceano, è fondatrice e presidentessa di Worldrise, una Onlus ideata da giovani professionisti che sviluppa progetti di conservazione e valorizzazione dell’ambiente marino attraverso un percorso incentrato sulla sensibilizzazione, la creatività e l’educazione.

Elio Benenati, capo servizio della vigilanza della Riserva Naturale Orientata “Le Montagne delle Felci e dei Porri” di Salina. Il servizio, infatti, sorveglia e custodisce ben 1.521 ettari di riserva naturale, un patrimonio inestimabile e rigenerante per l’intera isola e i suoi abitanti.

Il programma di Unda Maris 2022 prevede musiche di Pachelbel, Brahms, Bellinzani, Costantini, Franck, Charpentier, Telemann, Loeillet, Cabanilles, Clarke.

Programma
Vedi il foglietto di sala in PDF: undamaris_fogliettodisala2022

Venerdì 30 settembre

  • FINESTRA AMBIENTE, Ore 11.30 Auditorium Malfa
    Mariasole Bianco (Worldrise)
    In difesa della biodiversità marina
    .
  • CONCERTO, Ore 19.00 Chiesa dell’Immacolata
    Maurizio Maffezzoli (musiche per organo)


Sabato 1 ottobre

  • CONCERTO, Ore 19.00, Chiesa di San Lorenzo
    Hommage a Cesar Franck” (a cura della direzione artistica)


Domenica 2 Ottobre

  • FINESTRA AMBIENTE, Ore 9.30, Auditorium Malfa
    Elio Benenati
    Speech sulla Riserva Naturale Orientata “Le Montagne delle Felci e dei Porri”. La riserva è un’area naturale protetta situata nei comuni di Leni, Malfa e Santa Marina Salina. La riserva, istituita nel 1984, copre quasi metà dell’isola, in corrispondenza del monte Fossa delle Felci e del monte dei Porri.
  • CONCERTO, Ore 11.30, Chiesa Sant’Onofrio – Pollara
    Stefania Lamanna
    (organo)
    Giuseppe Ruggeri
    (tromba)

Clicca sul titolo dell’articolo per visualizzare la locandina 2022

Locandina Unda Maris 2022
Locandina Unda Maris 2022