Artisti e Ospiti

Gli Ospiti per Finestra Ambiente

Mariasole Bianco
Dopo gli studi a Genova e in Australia, dove si specializza in gestione delle aree marine protette, nel 2013 torna in Italia per dedicarsi alla difesa del Mediterraneo. Nello stesso anno fonda e diventa presidente di Worldrise: Onlus dedicata alla tutela del mare che sviluppa progetti creativi e innovativi che promuovono il cambiamento di cui il Pianeta Blu ha bisogno, mettendo in prima linea le nuove generazioni. Nel 2012 entra nella World Commission on Protected Areas dell’IUCN, l’Unione Internazionale per la Protezione della Natura, dove segue il tema del coinvolgimento dei giovani professionisti e della protezione dell’ambiente marino. Proprio per il suo impegno su questi temi, due anni dopo, viene inclusa dal mensile americano Origin tra i “100 Ocean Heroes” a livello mondiale. Dal 2015 collabora con il Kilimangiaro in qualità di esperta sui temi legati all’oceano e come autrice scientifica e presentatrice di documentari naturalistici. È autrice del libro “Pianeta Oceano”, edito da Rizzoli (2020) e del cartone animato “Acquateam-missione mare” (2021), già finalista in numerosi premi internazionali.

Elio Benenati
È il Sovrintendente, capo servizio della vigilanza della Riserva Naturale Orientata “Le Montagne delle Felci e dei Porri” di Salina. Il servizio sorveglia e custodisce ben 1.521 ettari di riserva naturale, un patrimonio inestimabile e rigenerante per l’intera isola e i suoi abitanti. Seconda per estensione nell’arcipelago, Salina è costituita interamente da rocce vulcaniche che rappresentano la parte emersa di un complesso vulcanico che si estende al di sotto del livello del mare. È la più alta e la più ricca di piante e di uccelli nidificanti. Per questo è stata la prima ad essere tutelata con l’istituzione della Riserva.


Gli Artisti

Maurizio Maffezzoli

Maurizio Maffezzoli, nato a Como nel 1974, è diplomato in Organo e Composizione Organistica con il M° W. Van De Pol, Clavicembalo con il M° A. Fedi e Didattica della Musica con il M° A.M. Freschi presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia. Ha approfondito gli studi con A. Fedi, F. Munoz, L.F. Tagliavini, L. Tamminga e H. Vogel.
Ha al suo attivo numerosi concerti, in Italia e all’estero, sia come solista che in formazioni cameristiche, (Festival dei due Mondi di Spoleto, Festival Organistico Umbro, Festival di Venezia, Itinerari organistici a Pisa, Festival organistico di Viterbo, Hermans Festival, Festival International Orgues vallées Roya- Bavera -Francia-, Organ Festival di Tokyo, Concerti d’organo a Varsavia, Città del Messico, Helsinky, Lublino, Danimarca, Francia). Ha collaborato come docente con il Conservatorio Nacional de Musica di Città del Messico, Akademia Muzyczna Bydgoszcz (Polonia) e la Frederic Chopin Musical University. Dirige il coro “Monti Azzurri” di Pievebovigliana (MC), il coro di voci bianche “Helvia Recina” di Villa Potenza (MC). Ha inciso il cd “Organum contra Organum” per due organi, un cd con musiche inedite di autori abruzzesi per la Tactus, un dvd “Terra d’organi” per la provincia di Macerata ed ha in programma una registrazione di un cd di autori spagnoli per organo e mezzo-soprano. È presidente dell’associazione musicale “Organi-Art & Borghi” di Camerino con cui organizza il Festival organistico “Terra d’Organi Antichi” giunta quest’anno alla sua XVII edizione e organista titolare dell’organo di S. Caterina d’Alessandria di Comunanza -FM- (-Anonimo XVII sec – fam. Fedeli XVIII sec – O. Cioccolani 1858-) e degli organi (G. Fedeli 1769   e F. Testa 1712 – D. Fedeli 1829-53) della Basilica di S. Venanzio di Camerino (MC).

 

Stefania La Manna

Stefania La Manna, organista e pianista, si è diplomata in Pianoforte, Organo e Composizione Organistica e in Didattica della Musica al Conservatorio “A. Corelli” di Messina e al “ S. Giacomantonio” di Cosenza con il massimo dei voti e la lode. Ha perfezionato i suoi studi con E. Sollima, L. Celeghin, G. Bovet, L. Lohmann e ha frequentato i corsi annuali di interpretazione e improvvisazione organistica tenuti da M. Nosetti e E. Fagiani. Ha partecipato alle masterclass di alto perfezionamento tenute da P. Lefebvre sulla letteratura per organo francese tra il XIX e XX secolo. È docente di Pianoforte e di Organo al liceo musicale E. Ainis di Messina. Collabora come consulente artistico nella realizzazione dei Vespri d’organo nel Festival di musica sacra Quaerere Deum di Messina. È risultata vincitrice in diversi concorsi pianistici e organistici nazionali. Svolge attività concertistica in diverse città italiane e all’estero, ha collezionato in anni di attività presenze in importanti Festival. Recentemente ha partecipato al festival Organistico di Altona ad Amburgo alla St. Johannes- Kulturkiche dove si è alternata al pianoforte e all’organo sinfonico Khun uno dei più prestigiosi della Germania, e all “Orgelsommer Festival” di Engelberg in Svizzera.

Giuseppe Ruggeri

Giuseppe Ruggeri ha conseguito nel 2007 il diploma Accademico di II livello in tromba presso il conservatorio A. Corelli di Messina. Ha studiato con il Maestro Vincenzo Camaglia e frequentato corsi di perfezionamento con maestri di fama internazionale quali Bo Nilsson, R. Delmotte, E.H. Tarr, B. Eklund, P. Thibaud, A. Ruggeri. Dal 1997, svolge attività concertistica in diverse formazioni e da diversi anni in duo con l’organista e pianista Stefania La Manna ha effettuato concerti in diversi Festival di musica sacra. È stato prima tromba nell’orchestra del musical “Jesus Christ Superstar” con cui ha effettuato tournée in diversi teatri, tra questi il Sistina di Roma, lo Smeraldo di Milano e l’Ariston di Sanremo. Dal ‘94 al ‘97 ha collaborato con l’orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma. Vincitore dell’audizione indetta dal Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania nel 2001, ha collaborato con l’Ente fino al 2005. Idoneo nel 1998 al Teatro Massimo di Palermo. Dal 2001 è prima tromba solista della Messina Brass Band. Dal 2003 al 2006 ha collaborato con l’orchestra internazionale d’Italia effettuando tournée in Cina, Malesia e in Grecia per le olimpiadi di Atene. È stato prima tromba dell’orchestra “La Grecia” di Catanzaro fino al 2006 con cui ha effettuato una tournée in Canada, a Toronto e Montreal. Dal 2006 collabora come prima tromba con l’Orchestra Sinfonica Siciliana. È prima tromba dell’E.A.R. Teatro Vittorio Emanuele di Messina dal 1995 ed ha partecipato a numerose registrazioni e concerti estivi con grandi artisti quali Lucio Dalla, Ray Charles, C. Consoli, Carreras, Milva, Noa.

 


Sostenitori e Sponsor